ANATOMIA DELL'OCCHIO E IMPATTO SULLA VISTA

Gli occhi sono un organo complesso, delicato e uno "specchio dell'anima". Ma come funzionano? Gli occhi ricevono la luce e trasmettono messaggi dettagliati al cervello, che li interpreta come immagini. Ogni parte dell'occhio svolge una funzione specializzata nella trasmissione di queste immagini.

L'occhio ha approssimativamente la forma di una piccola sfera che contiene al suo interno un gel trasparente e componenti specifici. Il rivestimento è composto da tre strati diversi, ognuno dei quali svolge una funzione precisa:

Strato esterno: Sclera

La sclera è la parte bianca, resistente e protettiva dell'occhio, che è opaca. Sulla parte anteriore si trova la cornea, una finestra trasparente che consente alla luce di passare attraverso l'occhio. Intorno alla cornea è situata una sottile membrana trasparente, la congiuntiva, che aiuta a proteggere il resto della parte anteriore dell'occhio e l'interno delle palpebre.

Strato intermedio: Coroide

Dietro alla sclera si trova lo strato intermedio, la coroide. Questa è scura per impedire alla luce di riflettersi all'interno dell'occhio e contiene molti vasi sanguigni per il nutrimento di questo organo. Davanti alla coroide si trova l'iride, che conferisce il colore agli occhi. La pupilla è l'apertura circolare, simile a un puntino nero, al centro dell'iride. I muscoli dell'iride controllano la dimensione della pupilla per far passare più o meno luce.

Strato interno: Retina

Il compito della retina è quello di catturare le informazioni luminose che il nervo principale dell'occhio (il nervo ottico) inviano al cervello sotto forma di impulsi nervosi. Il cervello trasforma poi questi messaggi in immagini. Sulla retina, due tipi di cellule sensibili alla luce, i bastoncelli e i coni, catturano i raggi luminosi. I bastoncelli aiutano a vedere con luce fioca, mentre i coni consentono di vedere i dettagli e i colori.

Il cristallino

Il cristallino dell'occhio è trasparente e flessibile e focalizza la luce sulla retina. Per le attività di precisione, la luce viene focalizzata sul centro della retina, in una zona chiamata macula. I muscoli intorno al cristallino ne controllano la forma, consentendo di vedere oggetti a diverse distanze.

Il resto dell'occhio

La cavità tra la lente e la cornea contiene un liquido chiamato umore acqueo. Una sostanza gelatinosa, chiamata umore vitreo, riempie la cavità dietro la lente. L'umore acqueo e l'umore vitreo conferiscono all'occhio la sua forma.

COME VEDE L'OCCHIO

  1. La luce entra nell'occhio attraverso la cornea, che flette la luce.
  2. L'apertura della pupilla si adatta, diventando più grande in presenza di luce fioca e più piccola in condizioni di luce forte.
  3. La luce passa attraverso la pupilla sulla lente che cambia forma per focalizzare la luce sulla retina, a seconda se si guarda un oggetto vicino o lontano.
  4. I bastoncelli e i coni della retina assorbono la luce e inviano messaggi al cervello attraverso il nervo ottico. Il cervello trasforma questi messaggi in immagini.

Data la complessità dell'occhio, è naturale che non sempre funzioni come dovrebbe, creando problemi di vista. I problemi della vista come ipermetropia, miopia e astigmatismo sono molto comuni. Se hai problemi di vista, consulta un professionista della visione per prendere un appuntamento per un controllo della vista.

LENTI A CONTATTO: COME INIZIARE

Chiedi subito di provare* le lenti a contatto ACUVUE®.

Altre domande sulle lenti a contatto?

* È garantita la gratuità del campione di prova. ACUVUE® raccomanda l’applicazione ed il controllo della lente a contatto da parte del tuo ottico di fiducia. L’applicazione costituisce una prestazione professionale per la quale potrebbe essere richiesto un contributo