TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLE LENTI A CONTATTO
Questa guida intende spiegarti che cosa sono le lenti a contatto e come possono aiutarti a vedere chiaramente anche senza occhiali.
Il principio delle lenti a contatto è lo stesso degli occhiali: permettono la messa a fuoco delle immagini sulla retina. Le lenti a contatto si applicano direttamente sulla superficie dell'occhio e possono correggere miopia (problemi nella visione a distanza), ipermetropia (problemi nella visione da vicino), astigmatismo (problemi di visione sfocata a qualsiasi distanza) e presbiopia (problemi a vedere da vicino correlati all'età).
LENTI A CONTATTO PER TIPO
LENTI A CONTATTO PER CORREZIONE
LENTI A CONTATTO PER STILE DI VITA
LENTI A CONTATTO PER TIPO
SPESSO LE LENTI A CONTATTO VENGONO DEFINITE IN BASE AL PROGRAMMA DI SOSTITUZIONE
LENTI A CONTATTO PER CORREZIONE
LENTI A CONTATTO PER MIOPIA O IPERMETROPIA
I miopi hanno difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti lontani. Gli ipermetropi hanno difficoltà a vedere chiaramente gli oggetti vicini. Queste sono le due condizioni più comuni che necessitano di una correzione della vista.
LENTI A CONTATTO PER ASTIGMATISMO
Se sei astigmatico/a potresti vedere sfocato a tutte le distanze. Le lenti a contatto morbide toriche correggono l'astigmatismo compensando le differenze individuali della forma dell'occhio, consentendo alla luce di focalizzarsi direttamente sulla retina nel retro dell'occhio. Le lenti a contatto ACUVUE® per ASTIGMATISMO hanno un design che sfrutta l’ammiccamento per tenere in posizione le lenti e offrirti una visione chiara e stabile.
LENTI A CONTATTO PER PRESBIOPIA
La presbiopia è una condizione legata all'età, che rende sempre più difficile mettere a fuoco gli oggetti vicini, soprattutto quando la luce è insufficiente. Comunemente la presbiopia inizia dopo i 40 anni. Le lenti a contatto multifocali ti consentono di vedere chiaramente a tutte le distanze.
LENTI A CONTATTO PER STILE DI VITA
LENTI A CONTATTO: COME INIZIARE
*È garantita la gratuità del campione di prova. ACUVUE® raccomanda l’applicazione ed il controllo della lente a contatto da parte del tuo ottico di fiducia. L’applicazione costituisce una prestazione professionale per la quale potrebbe essere richiesto un contributo