COS'È L'ASTIGMATISMO
L'astigmatismo è una condizione comune che può causare visione sfocata o distorta a qualsiasi distanza. Può interessare persone di qualsiasi età e spesso chi ne è colpito è anche miope o ipermetrope.
Che cosa causa l'astigmatismo?
L'astigmatismo si manifesta quando la superficie dell'occhio (la cornea) o la lente dietro di essa (il cristallino) non è rotonda, ma ovale, come un pallone da rugby. Ciò distorce la luce che penetra nell'occhio che non si focalizza correttamente sulla retina, causando un'immagine sfocata.
Quali sono i sintomi dell'astigmatismo?
L'astigmatismo può causare visione offuscata quando si cerca di mettere a fuoco oggetti molto lontani, come segnali stradali. Può anche rendere problematiche attività che necessitano di una visione da vicino, come lettura e cucito. Se non viene corretto, l'astigmatismo può causare:
- mal di testa
- stanchezza
- strabismo
- dolore alla muscolatura intorno agli occhi.
Spesso questo difetto della vista si presenta contemporaneamente alla miopia o all’ipermetropia, prendendo il nome rispettivamente di Astigmatismo Miopico o Astigmatismo Ipermetropico.
COME FACCIO A SAPERE SE SONO ASTIGMATICO/A?
Se sospetti di essere astigmatico/a, prendi un appuntamento da un professionista della visione.
Test dell'astigmatismo
In attesa del controllo della vista, puoi fare a casa il seguente test:
- Se usi gli occhiali o le lenti a contatto, indossali.
- Siediti a circa 35 cm dallo schermo del PC.
- Guarda la tabella accanto coprendo un occhio con la mano. Come appaiono le linee? Sono tutte chiare e a fuoco in modo uniforme?
- Ripeti l'operazione con l'altro occhio.
Cosa significa il risultato?
Se non sei astigmatico/a, le linee dovrebbero apparire tutte a fuoco e scure in modo uniforme. Se alcune serie di linee sono a fuoco e scure, mentre altre sono sfocate e più chiare, potresti essere astigmatico/a. Qualsiasi sia il risultato, devi chiedere conferma al tuo ottico.
CORREZIONE DELL'ASTIGMATISMO
Rivolgiti al tuo professionista della visione per un esame della vista
Una visione sfocata non sempre è causata dall'astigmatismo, pertanto è necessario consultare un professionista della visione, che ti sottoporrà a diversi test per comprendere il problema.
Quale tipo di astigmatismo?
Esistono due tipi di astigmatismo. Quello regolare è causato dalla curvatura maggiore della cornea in una direzione rispetto all'altra. È la forma più comune di astigmatismo e può essere facilmente corretta con occhiali o lenti a contatto toriche.
L'astigmatismo irregolare è meno comune e si manifesta quando la curvatura della cornea non è omogenea. Può essere il risultato di una lesione all’occhio, con relativo danno corneale, o di una condizione come il cheratocono, una condizione oculare progressiva in cui la parte centrale della cornea si assottiglia e assume una forma irregolare. Non sempre può essere corretto con gli occhiali, ma lo si può correggere con lenti a contatto speciali.
Correzione dell'astigmatismo
Se hai un astigmatismo regolare non devi preoccuparti, può essere facilmente corretto con gli occhiali o con lenti a contatto morbide toriche. Le lenti toriche compensano le differenze individuali della forma dell'occhio, consentendo alla luce di concentrarsi direttamente sulla retina. Le lenti toriche possono correggere sia la miopia che l'ipermetropia contemporaneamente all'astigmatismo.
LENTI A CONTATTO PER ASTIGMATISMO
Per vederci bene con l'astigmatismo, le lenti a contatto devono restare nella stessa posizione, senza ruotare né spostarsi, neanche se si ha uno stile di vita attivo. Le lenti a contatto ACUVUE® per astigmatismo hanno un design, che aiuta a offrirti una visione stabile, chiara e nitida per tutto il giorno.
LENTI A CONTATTO: COME INIZIARE
* È garantita la gratuità del campione di prova. ACUVUE® raccomanda l’applicazione ed il controllo della lente a contatto da parte del tuo ottico di fiducia. L’applicazione costituisce una prestazione professionale per la quale potrebbe essere richiesto un contributo